Tessa - Monteneve - Giovo
TORTOUR 2019
4
tappe
190
km
6500
m ↑
8400
m ↓
Il percorso
Itinerario dalla spiccata escursione altimetrica che fa conoscere al fresco che Tour dai panorami mozzafiato, come solo le Dolomiti sanno offrire, che allarga l'orizzonte del SellaRonda MTB Tour.
I pascoli dell'Alpe di Siusi, la selvaggia Val Duron, il trail Viel del Pan con vista unica, l'altopiano del Pralongià, i prati di Longiarù e l'incanto della Val di Funes. Si pedala al cospetto di montagne che non hanno bisogno di presentazione: Sasso Piatto e Sasso Lungo, Gruppo del Sella, Marmolada, Sas de Putia, Puez e Odle.
Il percorso ad anello, tutto pedalabile ad accezione di un tratto per salire a Malga Brogles, prevede l'utilizzo dell'impianto per salire al Col dei Rossi da Alba di Canazei nella seconda tappa e l'acquisto facoltativo ma consigliatissimo della Super Summer Card per utilizzare anche altri impianti e testare diverse discese su imperdibili trail del percorso antiorario.
Monte San Vigilio, Val di Fosse, Passo Gelato, Forcella Monteneve, Val Ridanna e Val Passiria. Natura maestosa, miniere di argento e trail impegnativi sopra i 2500 m.
Percorso ad anello con partenza ed arrivo a Merano.
Dolomiti di Sesto e di Comelico, Alpi Carniche, Longerin e Colesei sono le cime che fanno da cornice a questo itinerario sui sentieri e sulle sterrate a cavallo tra Alto Adige, Austria e Veneto. Si pedala per boschi, valli e vette con panorami di incantevole bellezza tra montagne Patrimonio dell’Unesco.
160 km complessivi con 7100 m. di dislivello in salita (900 m. in funivia) e discesa da percorrere in 4 giorni.
Il percorso ad anello ha come partenza ed arrivo Dobbiaco (BZ) ed è interamente pedalabile ad eccezione di qualche di portage durante il Demut Passage sull'Alta Via Carnica nel corso del secondo giorno e il tratto finale della salita al Passo Palombino nel terzo giorno. Il primo giorno prevede un tratto con impianto da Versciaco a Monte Elmo.
Il percorso si snoda in parte sul tracciato dello Stoneman Trail ed in parte sui tracciati di alcune classiche di gran fondo mtb come la Pedalonga e la Dolomiti Superbike, attraversando anche il Parco Naturale Tre Cime.
Il tracciato
Le tappe
Merano
Maso Gelato/Eishof
50 km
2000 m ↑
1700 m ↓
Maso Gelato/Eishof
Rifugio Monteneve
43 km
2100 m ↑
1800 m ↓
Rifugio Monteneve
Flecknerhütte
44 km
1500 m ↑
1900 m ↓
Flecknerhütte
Merano
54 km
800 m ↑
3000 m ↓
# 1
50 km 2000 m ↑ 1700 m ↓
Lunga salita sul Monte San Vigilio, discesa su Ötzitrail fino a Naturno, da qui bike shuttle fino a Jägerrast (m. 1700) in Val di Fosse
# 2
43 km - 2100 m - 1800 m
Si scollina a quota m. 2900 (tratti di bici a spinta), spettacolare il trail fino a Lazinser Alm. Pomeriggio salita impegnativa fino a Monteneve
# 3
44 km - 1500 m - 1900 m
Bike a spinta per 250 m. up fino a Forcella Monteneve (m. 2670).
Possibile impianto da Bichl in Val Racines m. 1300 fino a m. 1800
# 4
54 km - 800 m - 3000 m
Lunga discesa della Val Passiria fino a Saltusio m. 460, quindi funivia fino a Prenn m. 1400 per guadagnarsi la discesa finale su Merano.
Watch the video
© 2024