• SELLARONDA EXTENDED

    TorTour 2020

    4

    tappe

    184

    km 

    (7810) 4500* 

    d+

    7720

    d-

  • SELLARONDA EXTENDED

    TorTour 2020

  • Il percorso

    Tour dai panorami mozzafiato, come solo le Dolomiti sanno offrire, che allarga verso nord l'orizzonte del SellaRonda MTB Tour.

    I pascoli dell'Alpe di Siusi, la selvaggia Val Duron, il trail Viel del Pan con vista unica, l'altopiano del Pralongià, i prati di Longiarù e l'incanto della Val di Funes. Si pedala al cospetto di montagne che non hanno bisogno di presentazione: Sasso Piatto e Sasso Lungo, Gruppo del Sella, Marmolada, Sas de Putia, Puez e Odle.

    Il percorso ad anello, tutto pedalabile ad eccezione di un tratto per salire a Malga Brogles, prevede l'utilizzo dell'impianto per salire al Col dei Rossi da Alba di Canazei nella seconda tappa e l'acquisto facoltativo ma consigliatissimo della Super Summer Card per utilizzare anche altri impianti e testare diverse discese su imperdibili trail del percorso Sellaronda antiorario.

    Itinerario che non si accontenta del percorso SellaRonda ma lo estende ad alcuni gruppi montuosi per un tour a tappe dai costanti panorami mozzafiato, come solo le Dolomiti sanno offrire.

    I pascoli dell'Alpe di Siusi, la selvaggia Val Duron, il trail Viel del Pan al cospetto della Marmolada, l'altopiano del Pralongià, i prati di Longiarù e l'incanto della Val di Funes.

    Si pedala al cospetto di montagne che non hanno bisogno di presentazione: Sasso Piatto e Sasso Lungo, Gruppo del Sella, Marmolada, Sas de Putia, Puez e Odle.

    Il percorso ad anello, tutto pedalabile ad eccezione di un tratto per salire a Malga Brogles, prevede l'utilizzo dell'impianto per salire al Col dei Rossi da Alba di Canazei nella seconda tappa e l'acquisto facoltativo ma consigliatissimo della Super Summer Card per utilizzare anche altri impianti e testare diverse discese su imperdibili trail del percorso Sellaronda antiorario.

     

    184 Km in 4 giorni, 4500 m. disivello in salita (7810 m. impianti compresi) e 7720 m. in discesa.

    Itinerario ad anello con partenza ed arrivo a Ortisei e alcune possibili preziose opzioni di risalita con impianto.

     

    Pernottamenti: Rifugio Alpe di Tires, Rifugio Pralongià e Rifugio Genova.

     

    Giorno 1: tratti in discesa veramente pochi, pedalare sull'altopiano Alpe di Siusi è top, l'ultimo tratto non è per tutti.

    Giorno 2: giornata "soft", ma dipende da quanto sfruttate gli impianti, trail bellissimi da Porta Vescovo e Passo Pordoi

    Giorno 3: la salita da Longiarù è tecnicamente facile, spettacolari i prati sotto il Sass de Putia, verso fine della tappa un tratto a spinta

    Giorno 4: pedalare sotto le Odle è spettacolare, la salita a Malga Brogles un po' meno .. per chi vuole chiudere in bellezza è possibile aggiungere la risalita con impianto al Seceda da Furnes.

  • Tracciato

    guarda la raccolta su Komoot

  • Tappe

    * dislivello pedalato, senza tratti in funivia

    #1

     

    Ortisei - Rif. Alpe di Tires

     

    32 km

    1460 m d+

    360 m d- 

     

    #2

     

    Rif. Alpe di Tires - Rifugio Pralongià

     

    41 km

    1020* d+

    2140 d-

    #3

     

    Rifugio Pralongià - Rifugio Genova

     

    41 km

    1290 m d+

    1080 m d-

    #4

     

    Rifugio Genova - Ortisei

     

    29 km

    730 m d+

    1710 m d-

  • Tracce

    scarica le tracce

  • Il percorso in 3D

  • Le foto

  • I pernottamenti

    broken image

    Rif. Alpe di Tires

    Tierser Alpl Hütte

    m. 2440

    broken image

    Rifugio Pralongià

    Pralongiàhütte

    m. 2157

    broken image

    Rifugio Genova

    Schlüterhütte

    m. 2306